Festival
Dal 18/05/2023 - al 20/05/2023

Il Festival Scienza under 18 giunge alla 13^ edizione, un’edizione in presenza, ma ancora con una sezione on line.
Scienza under 18 è il festival della comunicazione scientifica e del sapere scientifico della scuola in cui i veri protagonisti sono gli studenti di ogni età, che, con i loro docenti e gli esperti, coinvolgono i visitatori, coetanei, famigliari, amici e cittadini interessati di scienza: un’occasione di incontro fra scuola e territorio.
Vieni a toccare la scienza con mano ! Incontrerai gli studenti che animeranno per tre giorni Piazza della Repubblica e altri luoghi del centro cittadino di Monfalcone con exhibit, laboratori, spettacoli teatrali, performance, mostre dedicate all’incontro tra arte e scienza, video e giochi scientifici interattivi on line, per coinvolgere anche i cyber-visitatori sulle pagine del nostro sito.
Tre giorni in cui scienze matematiche, naturali, umane, ma anche arte e storia, dialogheranno fra loro e col pubblico.
Programma
Giovedì 18 maggio
Ore 9:30
Inaugurazione
Alla presenza di autorità e testimonial modelli esemplari della scuola del territorio e della regione:
Mauro Baccicchetto, campione regionale dei Giochi della Chimica – ISIS BEM sez. “G. Brignoli” di Gradisca d’Is.
Alessio Ciscardi, Christian Ielo e Giorgio Palmieri, vincitori del concorso nazionale “Movimenta le tue idee” organizzato dall’Unione Interporti Riuniti – ISIS BEM sez. “G. Marconi” di Staranzano.
Lorenzo Totaro, Martina Mosetti, Sebastiano Toscani vincitori della Gara Botanica specie arboree – Rete Scuole Agrarie Triveneto 2023 – ISIS BEM Sez. “G. Brignoli” di Gradisca d’Is.
Matteo Sizzi e Riccardo Pica, qualificati per le gare nazionali delle Olimpiadi di Informatica – indirizzo Informatica e indirizzo Elettronica ISIS BEM sez. “G. Marconi” di Staranzano.
A conclusione degli interventi si esibirà il Coro degli alunni delle classi 3A e 3B della scuola primaria “Cesare Battisti” di Monfalcone diretto dalla M.a Sabrina Moretti.
Ore 9:00 – 12:00
EXHIBIT DELLE SCUOLE
Piazza della Repubblica

- Dal legno alla carta, dalla carta alla carta: Riduco, Riuso, Riciclo
- Apparati e sistemi in laboratorio
- 5 sensi allo zoo
- A tu per tu con le plastiche
- Impara facile: Come studiare il mondo delle piante divertendosi
- Liquido o solido?
- Tutti i colori del cavolo
- Un’ ORCHESTRA nel mare
- Gli scarti del corpo
- Come piccoli Galileo
- Sentire o percepire?
- Impariamo sperimentando
- L’acqua
- Un dedalo… di labirinti
- Illusioni ottiche: cosa ti dice il cervello?
- Immergiamoci nell’immondizia
- Come ti riciclo il verde
- Scafi 3D
- Ciclomobilità e mobilità sostenibile
- Perché il tempo cambia?
- DOREMbot
- Il termometro radiocomandabile
- Light and temperature detector
Ore 9:00 – 12:00
PALAZZETTO VENETO 3° PIANO
Via S. Ambrogio
Ore 9:00 – 12:00
Piazza della Repubblica
STAND
ISA ISONTINA AMBIENTE
FAILACOSAGIUSTA – maketherightthing – by Isontina Ambiente
Gli alibi ora sono finiti. Tutti sappiamo che l’ambiente che ci circonda è malato!
Ciascuno di noi deve impegnarsi e dare il proprio contributo per salvare la Terra.
I rifiuti sono un problema e la raccolta differenziata è una delle soluzioni.
Non fingere di non sapere, mentiresti per egoismo.
Fai la raccolta differenziata!
Ore 9:00 – 11:00
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “GIOVANNI RANDACCIO”
Via Canaletto, 10
Incontro e presentazione agli insegnanti e agli studenti del fascicolo didattico: “DonAzioneMedie – La donazione diventa didattica”. Interventi: Presidente Provinciale Fidas – Feliciano Medeot, dott.ssa Veronica Ileana Guerci insegnante Anna Zossi.
A cura di Fidas Isontina.
Ore 9:00 – 12:00
LABORATORI
Piazza della Repubblica

Ore 9:00 – 12:00
PALAZZETTO VENETO 3° PIANO
Via S. Ambrogio
Venerdì 19 maggio
Ore 9:00 – 12:00
EXHIBIT DELLE SCUOLE
Piazza della Repubblica

- Dal legno alla carta, dalla carta alla carta: Riduco, Riuso, Riciclo
- Impara facile: Come studiare il mondo delle piante divertendosi
- La via delle api
- I colori e la luce
- BEE worry, but BEE happy
- Viaggio nell’aria
- Il gioco dei cinque sensi
- Impariamo sperimentando
- A tu per tu con le plastiche
- Catapulte
- Un’estate scientifica
- Rio Patoch: la roggia di San Canzian da riscoprire
- Un dedalo… di labirinti
- Come sta oggi il fiume Isonzo a Gorizia e a Tolmino?
- La fisica in casa, miscugli e pallone blu
- Di che fegato sei oggi?
- Cocktail di DNA, che passione!
- Immergiamoci nell’immondizia
- Come ti riciclo il verde
- Scafi 3D
- Ciclomobilità e mobilità sostenibilei
- ISONZO: un corridoio verde - Conoscerlo per tutelarlo
- Le epilessie
- Mozziconi di sigaretta e loro impatto ambientale
- Perché il tempo cambia?
- Perché il tempo cambia?
- La chimica al D’Annunzio
- GLOBE ITALIA: Cacciatori di microplastiche, Campagna di monitoraggio marzo-maggio 2023
- GLOBE Observer - le APP per il monitoraggio dell'ambiente.
- DOREMbot
- Il termometro radiocomandabile
- Light and temperature detector
- FAI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA! FALLA BENE, PER TE E PER L’AMBIENTE!
Ore 9:00 – 12:00
PALAZZETTO VENETO 3° PIANO
Via S. Ambrogio
Ore 9:00 – 12:00
Piazza della Repubblica
STAND
ISA ISONTINA AMBIENTE
FAILACOSAGIUSTA – maketherightthing – by Isontina Ambiente
Gli alibi ora sono finiti. Tutti sappiamo che l’ambiente che ci circonda è malato!
Ciascuno di noi deve impegnarsi e dare il proprio contributo per salvare la Terra.
I rifiuti sono un problema e la raccolta differenziata è una delle soluzioni.
Non fingere di non sapere, mentiresti per egoismo.
Fai la raccolta differenziata!
Ore 9:00 – 12:00
Piazza della Repubblica
STAND
CIRCOLO LEGAMBIENTE “IGNAZIO ZANUTTO” DI MONFALCONE
Anno 2023: Fermiamo la febbre del Pianeta
Presentazione di alcuni progetti dell’associazione e illustrazione in particolare delle proposte attuate con alcune scuole del territorio come il progetto “Immergiamoci nell’immondizia”, con cui sono stati realizzati attività di conoscenza degli ambienti costieri e laboratori di Beach litter in Val Cavanata e in Marina Julia e il progetto “Rio Patoch, la Roggia di San Canzian da riscoprire, un progetto di rinaturalizzazione”
Ore 9:00 – 12:00
LABORATORI
Piazza della Repubblica
Ore 9:00 – 12:00
PALAZZETTO VENETO 3° PIANO
Via S. Ambrogio
Ore 15:00 – 17:15
TEATRO DIDATTICA SCIENZA
Teatro Comunale di Monfalcone
Corso del Popolo, 20
Sabato 20 maggio
Ore 9:00 – 12:00
EXHIBIT DELLE SCUOLE
Piazza della Repubblica

- Amica Acqua Storytelling fotografico -Infanzia: Primo Maggio, C. Collodi-Nievo Via della Poma, C. Collodi Via Roma
- Alla scoperta dello spazio
- Gioco sull’importanza dell’acqua
- Guardo su
- Dagli elementi chimici alla viticoltura biologica sul Collio a Cormons
- Perché il tempo cambia?
- Le epilessie
- Mozziconi di sigaretta e loro impatto ambientale
Ore 9:00 – 12:00
Piazza della Repubblica
STAND
ISA ISONTINA AMBIENTE
FAILACOSAGIUSTA – maketherightthing – by Isontina Ambiente
Gli alibi ora sono finiti. Tutti sappiamo che l’ambiente che ci circonda è malato!
Ciascuno di noi deve impegnarsi e dare il proprio contributo per salvare la Terra.
I rifiuti sono un problema e la raccolta differenziata è una delle soluzioni.
Non fingere di non sapere, mentiresti per egoismo.
Fai la raccolta differenziata!
Ore 9:00 – 11:30
Piazza della Repubblica
STAND
ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA “EUGENIO ROSMANN”
Monfalcone Anche tu puoi tutelare il Paesaggio del nostro Territorio
Le attività dell’associazione sul territorio e la gestione del Centro Visite Lago di Pietrarossa
Ore 9:00 – 12:00
LABORATORI
Piazza della Repubblica

Ore 9:00 – 12:00
Piazza della Repubblica
STAND DEL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE
CONOSCERE LA PROTEZIONE CIVILE
“Essere Volontario di protezione civile significa avere una grande responsabilità sulla vita delle persone, sul rispetto dell’ambiente e su tutto ciò che ci circonda”
A cura del Gruppo volontari di Protezione Civile di Monfalcone
Ore 9:00 – 12:00
Piazza della Repubblica
MOSTRA “ISONZO UN CORRIDOIO VERDE-CPNOSCERE IL TERRITORIO PER TUTELARE LA BIODIVERSITÁ
A cura di SCIENZA UNDER 18 ISONTINA
Studio della qualità delle acque dell’Isonzo e dell’ ambiente circostante effettuato da scuole transfrontaliere nell’ambito di un progetto di avvicinamento all’evento Nova Gorica-Gorizia capitale europea della cultura 2025.
Ore 9:00 – 12:00
PALAZZETTO VENETO 3° PIANO
Via S. Ambrogio
Ore 9:45 – 11:00
PALAZZETTO VENETO 3° PIANO
Via S. Ambrogio
Ore 11:00
EVENTO DI CHIUSURA DEL FESTIVAL
Piazza della Repubblica
ACCETTAZIONE E GUIDE
Durante il Festival i partecipanti, saranno accolti e supportati nel percorso di visita da un servizio di guide/accompagnatori predisposto dagli studenti dell’ISIS Pertini, indirizzo Turismo di Monfalcone.
Insegnanti Carla De Faveri, Maria Cristina Boscarol
PARTNER
Comune di Monfalcone, ISIS BEM di Gradisca e Staranzano, ISIS “Galilei – Fermi – Pacassi” di Gorizia
COLLABORAZIONI
Consorzio Culturale Monfalconese e Ecomuseo, UTE di Monfalcone, I.C. Gorizia1, Comune di Fogliano Redipuglia, Club Diamante FVG, Gruppo volontari di Protezione Civile di Monfalcone, LIONS – LEO Club Monfalcone, ISA Isontina Ambiente, CISI Basso Isontino, ARPA FVG – OSMER, ARPA FVG – LaREA, Associazione Ambientalista “Eugenio Rosmann” di Monfalcone, Maritime Technology Cluster FVG, Circolo Legambiente “Ignazio Zanutto” di Monfalcone, FIDAS Isontina, ISIS S. Pertini di Monfalcone.
Programma online
Giovedì 18 - Venerdì 19 - Sabato 20 maggio
Ore 9.00: Inaugurazione
Trasmissione dei video delle scuole
I video sono inframezzati da giochi scientifici on-line realizzati dagli studenti della Classe 3AI dell’ISIS Galilei-Fermi-Pacassi di Gorizia che hanno realizzato la sezione video del Festival – ins. Marco Corbatto.