Festival
Dal 19/05/2022 - al 21/05/2022

Ci siamo… il Festival Scienza under 18 è giunto alla 12^ edizione e finalmente di nuovo in presenza! Ma non solo!
Per non perdere le competenze acquisite durante il festival 2021 che si è svolto completamente on line e per cui le scuole si sono impegnate in nuove modalità di comunicazione, abbiamo pensato a un’edizione, per così dire, “IBRIDA”, sia in presenza che on line.
Scienza under 18 è il festival della comunicazione scientifica e del sapere scientifico della scuola in cui i veri protagonisti sono gli studenti di ogni età, che, con i loro docenti e gli esperti, coinvolgono i visitatori, coetanei, famigliari, amici e cittadini interessati di scienza: un’occasione di incontro fra scuola e territorio.
Vieni a toccare la scienza con mano ! Incontrerai gli studenti che animeranno per tre giorni Piazza della Repubblica e altri luoghi del centro cittadino di Monfalcone con exhibit, laboratori, spettacoli teatrali, performance, mostre dedicate all’incontro tra arte e scienza e, con i loro video e i giochi scientifici interattivi on line, coinvolgeranno anche i cyber-visitatori sulle pagine del nostro sito.
Tre giorni in cui scienze matematiche, naturali, umane, ma anche arte e storia dialogheranno fra loro e col pubblico.
Programma in presenza
Giovedì 19 maggio
Ore 9.30
Inaugurazione del Festival 2022
Alla presenza di autorità e testimonial modelli esemplari della scuola del territorio e della regione:
ISIS Magrini Marchetti di Gemona (Olimpiadi della Matematica a squadre), ISIS Žiga Zois di Gorizia (Conoscere la Borsa)
Sala Palazzo Ex Pretura Piazza della Repubblica – Monfalcone
Ore 9.00-12.00
Exhibit delle Scuole
Piazza della Repubblica – Monfalcone

- Percorsi di Meteorologia
- Scienza in Barattolo-Science in a Jar
- Tecnologia e Fantasia...
- Percorsi di Meteorologia
- Il Magico Mondo delle Frazioni
- Un Poster per gli Ecosistemi
- Corno, il Torrente Fantasma
- Bees4future #Savethebees
- Bee Environmental Monitoring
- SEMP - Simple Environment Monitoring Panel
- NailsCV
Ore 9.00-12.00
Laboratori
Piazza della Repubblica – Monfalcone
Ore 9.00-12.00
Laboratori
Parcheggio della Salita alla Rocca – Monfalcone
Ore 9.00 12.00
Palazzetto Veneto
Via S.Ambrogio – Monfalcone
Venerdì 20 maggio
Ore 9.00.12.00
Exhibit delle Scuole
Piazza della Repubblica – Monfalcone

- Percorsi di Meteorologia
- Tecnologia e Fantasia...
- Flight Lab
- Percorsi di Meteorologia
- Il Magico Mondo delle Frazioni
- Agitazioni Molecolari
- Il Nostro Corpo: Una Macchina Fantastica
- Corno, il Torrente Fantasma
- Bees4future #Savethebees
- Bee Environmental Monitoring
- SEMP - Simple Environment Monitoring Panel
- NailsCV
- Come Sta Il Nostro Fiume Isonzo?
- Di Che Fegato Sei Oggi?
- Frullato Di DNA
- Cool Physics Experiments
Ore 9.00-12.00
Laboratori
Piazza della Repubblica – Monfalcone
Ore 9.00-12.00
Laboratori
Parcheggio della Salita alla Rocca – Monfalcone
Ore 9.00-12.00
Laboratori
ISIS Buonaroti, via Matteotti 8 – Monfalcone
Ore 9.00-12.00
Palazzetto Veneto
Via S.Ambrogio – Monfalcone
Ore 10.30 e ore 17.30
Teatro scuola
“Centro Giovani – Innovation Young”
Viale S. Marco 70 – Monfalcone
Sabato 21 maggio
Ore 9.00-12.00
Exhibit delle Scuole
Piazza della Repubblica – Monfalcone

- Corno, il Torrente Fantasma
- Bees4future #Savethebees
- Bee Environmental Monitoring
- SEMP - Simple Environment Monitoring Panel
- NailsCV
- Flight Lab
- Progetto PON: alla scoperta del territorio isontino
- La fisica del volo
- La vita del baco da seta
- L’impronta della foglia
- I regni delle cannucce
- Il meraviglioso mondo delle api
Ore 9.00-12.00
Laboratori
Piazza della Repubblica – Monfalcone
Ore 9.30-11.00
Palazzetto Veneto
Via S. Ambrogio – Monfalcone
Ore 11.00
Evento di chiusura del Festival
Piazza della Repubblica – Monfalcone
Accettazione e Guide
Durante il Festival i partecipanti saranno accolti e supportati nel percorso di visita da un servizio di guide/accompagnatori predisposto dagli studenti dell’ISIS Pertini, indirizzo Turismo di Monfalcone. Ins. L. Antonello, D. Vianello, C. Defaveri, D. Dodini, L. Leban, C. Kratter, D. Troncar
Programma online
Giovedì 19 maggio
Ore 9.00: Inaugurazione
- Presentazione del Festival a cura della prof.ssa Giuliana Candussio – presidente dell’associazione Scienza under 18 Isontina
- Saluti del dott. Alessandro Puzzi – dirigente dell’ISIS “Galilei- Fermi-Pacassi” di Gorizia
A seguire: trasmissione dei video delle scuole
I video sono inframezzati da giochi scientifici on-line realizzati dagli studenti dell’ISIS Galilei- Fermi-Pacassi di Gorizia e dell’ISIS Brignoli-Einaudi-Marconi di Staranzano che hanno realizzato la sezione video del Festival – ins. M. Corbatto, M. Maniacco, S. Scarazzolo
Venerdì 20 maggio
Ore 9.00:
Visita alla galleria virtuale, in cui sono esposte le fotografie partecipanti al concorso fotografico “Scatti di Scienza – La bellezza di un’immagine”, guidata dalla prof.ssa Michela Occhioni dell’Università di Camerino. La prof.ssa Occhioni ha realizzato la galleria utilizzando la tecnica della realtà virtuale immersiva.
Link 👉 Galleria Virtuale con le foto del concorso “Scatti di Scienza”.
Link 👉 Tutorial che spiega come visitare la galleria virtuale.
A seguire: trasmissione dei video delle scuole
I video sono inframezzati da giochi scientifici on-line realizzati dagli studenti dell’ISIS Galilei- Fermi-Pacassi di Gorizia e dell’ISIS Brignoli-Einaudi-Marconi di Staranzano
Sabato 21 maggio
Ore 9.00:
Trasmissione dei video delle scuole
I video sono inframezzati da giochi scientifici on-line realizzati dagli studenti dell’ISIS Galilei- Fermi-Pacassi di Gorizia e dell’ISIS Brignoli-Einaudi-Marconi di Staranzano