Eventi 2023
sottotitolo

Oltre al Festival di maggio Scienza Under 18 Isontina organizza nel corso dell’anno numerosi eventi che costituiscono occasioni di contributo alla diffusione del sapere scientifico.
In questa pagina gli appuntamenti del 2023 con temi, locandine e foto.
Isonzo - Soča
Il progetto “Isonzo un corridoio verde – conoscere il territorio per tutelare la biodiversità”, di cui è partner anche il Comune di Gorizia, è organizzato dall’Associazione Culturale Scienza under 18 Isontina con l’obiettivo di contribuire alla promozione e allo sviluppo del tessuto culturale della città di Gorizia e del suo territorio attraverso la partecipazione diretta delle scuole del territorio transfrontaliero nel percorso di avvicinamento all’evento “Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025”.
In Piazza Transalpina nella mattinata di giovedì 4 maggio si svolgerà la manifestazione finale relativa alla prima fase del progetto. I protagonisti dell’evento saranno gli studenti che utilizzando i pannelli che documentano le indagini svolte nell’ambito dello studio della qualità delle acque dell’Isonzo e la raccolta di informazioni naturalistico/ambientali sui siti di campionamento, racconteranno il lavoro di ricerca, indagine e analisi laboratoriale sul campo e, con i propri insegnanti, illustreranno i risultati ottenuti al pubblico presente.
Cilj projekta “Soča zeleni koridor – spoznavajmo teritorij, da zaščitimo biološko raznolikost” ima za cilj promocijo in razvoj kulturnega tkiva mesta Gorica in njegovega ozemlja z neposrednim sodelovanjem šol čezmejnega območja v pripravah na dogodek Nova Gorica – Gorica Evropska prestolnica kulture 2025.
Na trgu Evrope se bo v dopoldnevu četrtka, 4. maja, odvijala zaključna prireditev, ki se nanaša na prvo fazo projekta. Glavni protagonisti dogodka bodo dijaki in učenci. Razstava poroča o prispevku čezmejnih srednjih šol, ki so sodelovale v prvi fazi projekta: preučevanje kakovosti vode reke Soče in zbiranje nekaterih naravnih/okoljskih podatkov na mestih vzorčenja, s povzetkom terenskih in laboratorijskih raziskav, raziskovalnega in analitičnega dela ter pridobljenih rezultatov.
“COME PER CASO – Preparati all’imprevisto!”
“COME PER CASO – Preparati all’imprevisto!” è una mostra itinerante, ludica e interattiva che aiuta, in modo divertente, anche con semplici giochi, a capire i meccanismi della casualità.
La mostra originale “COMME PAR HASARD”, attualmente in esposizione a Parigi, è in lingua francese mentre l’edizione italiana è stata curata da Scienza under 18 Isontina per gentile concessione di MMI (Maison des Mathématiques et de Informatique) di Lione grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
Curatore della mostra originale è Jean-Baptiste Aubin, docente di statistica, INSA (Istituto Nazionale delle Scienze Applicate) – Lione e Università Lione 1, Francia e la Direzione scientifica è di Jean-Baptiste Aubin e Ségolen Geffray, docente di statistica, IRMA (Istituto di Ricerca di Matematica Avanzata), Università di Strasburgo, Francia
La mostra sarà visitabile su prenotazione gratuitamente dal 21 marzo al 22 aprile negli orari di apertura dell’ISIS “Galilei – Fermi – Pacassi” di Gorizia, scuola ospitante.
Inaugurazione 21 marzo ore 15.45 presso l’ISIS “Galilei – Fermi – Pacassi”, via Puccini 22, Gorizia
A seguire:
- incontro con il dott. Jan Baptiste Aubin (da remoto) ideatore e curatore della mostra
- e con il dott. Giorgio Dendi matematico, enigmista, divulgatore scientifico e blogger matematico che illustrerà brevemente alcuni aspetti inerenti agli eventi casuali, la probabilità e la statistica, in particolare per ciò che riguarda gli argomenti trattati nella mostra
- breve visita guidata alla mostra

PI GRECO DAY 2023
Anche quest’anno in occasione del Pi Greco Day 2023 – 14 marzo (3/14 nella notazione americana) – Scienza Under 18 Isontina organizza:
MATE … MAGICA DIVERTENTE
giochi matematici e … matematica ricreativa
Gara di giochi matematici a squadre (classi intere) per studenti di classi quinte della Scuola Primaria e prime della Scuola Secondaria di I grado
giorno: 14 marzo
orario: mattinata
luogo: presso le scuole che aderiscono
Per partecipare è necessaria l’iscrizione da effettuarsi compilando entro il 9 marzo il modulo a questo link
N.B. va compilato un modulo per ciascuna classe.
Ove non fosse possibile effettuare le prove nella giornata del 14, su richiesta, sarà ammesso lo svolgimento in un’altra data dal 13 al 18 marzo
L’adesione è libera e gratuita, ma con prenotazione

SCATTI SCIENZA : MOSTRA A GORIZIA
Per la settima edizione del concorso fotografico “Scatti di Scienza-la bellezza di un’immagine” rivolto gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, sono giunte più di 160 fotografie che sono state già ammirate nella mostra omonima a Monfalcone dal 19 al 21 maggio 2022 durante il Festival “Scienza under 18”.
Grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e alla collaborazione del Comune di Gorizia, una selezione di tutte le foto pervenute si potrà ammirare dall’8 al 26 febbraio a Gorizia presso le Vetrine del Municipio 2 di via Garibaldi.
Inaugurazione: mercoledì 8 febbraio, ore 11.30
- Locandina Scatti di scienza

MI ILLUMINO DI MENO
Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili
Giovedì 16 febbraio 2023
Aula Magna dell’Istituto “G.Galilei” ore 10:30
Incontro con il dottor Daniele della Toffola di Arpa – LaRea sul tema:
“Dall’Impronta ecologica alle Comunità Energetiche Rinnovabili”: gli stili di vita e la progettazione orientati ai principi dello Sviluppo Sostenibile
- Locandina Mi illumino di Meno
