Eventi 2022
sottotitolo

Oltre al Festival di maggio Scienza Under 18 Isontina organizza nel corso dell’anno numerosi eventi che costituiscono occasioni di contributo alla diffusione del sapere scientifico.
In questa pagina gli appuntamenti del 2022 con temi, locandine e foto.
FIBONACCI:SE LO MERITA UN GIORNO?
In occasione del FIBONACCI DAY
Scienza Under 18 Isontina e Istituto Comprensivo Randaccio organizzano un INCONTRO / LABORATORIO
rivolto a studenti di scuola secondaria di 1° grado
Relatrice prof.ssa
MARINA ROCCO
Mercoledì 23 novembre 2022 ore 11:00
presso l’Auditorium dell’ Istituto Comprensivo “G.RANDACCIO”
VIA CANALETTO, 10 – MONFALCONE
- VOLANTINO Fibonacci day

UN TE' SENZA TEMPO
I ragazzi della classe III° C della Scuola Secondaria di I grado “Divisione Julia” di Trieste presentano lo spettacolo teatrale “UN TE’ SENZA TEMPO” scritto e interpretato dagli stessi ragazzi.
“Uno spettacolo che vi avvicinerà alla storie di donne della Scienza venute da diverse epoche storiche a prendere … un tè con voi” .
L’appuntamento è per venerdì 2 dicembre alle ore 11 presso il Lojze Bratuž Cultural Centre, Viale XX Settembre, 85 – Gorizia.
- VOLANTINO Un tè senza tempo

CAMBIAMENTO CLIMATICO...
I cambiamenti climatici, evidenti a livello globale, si manifestano anche in Friuli Venezia Giulia.
Anche nella nostra regione il clima che cambia determina degli impatti sull’ambiente e sulla vita dell’ uomo; già ora sono percepibili , ma potranno esserlo ancor più in un futuro non molto lontano.
L’umanità, che per buona parte è responsabile del problema, deve affrontare questa nuova sfida con senso di responsabilità.
Usando le parole di Filippo Giorgi, climatologo già membro del IPCC, si può dire che possiamo e dobbiamo “gestire l’inevitabile ed evitare l’ingestibile”, per non lasciare in eredità alle prossime generazioni un “salto climatico nel buio”.
In occasione della Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile Scienza under 18 Isontina propone a tutta la cittadinanza l’incontro:
CAMBIAMENTO CLIMATICO
complicazioni, evidenze, prospettive
e impatti in Friuli Venezia Giulia
Venerdì 14 ottobre 2022 ore 20:30
MARIANO DEL FRIULI (GO) VIA A. MANZONI 92, presso la sede della PROTEZIONE CIVILE
Relatore:
dott. ANDREA CICOGNA- Osservatorio Meteorologico dell’ARPA del Friuli Venezia Giulia

SPETTACOLO TEATRALE
Scienza under 18 Isontina, in collaborazione con il Comune di Cormons, propone a tutta la cittadinanza lo spettacolo teatrale:
“La scoperta dell’America!
– cento anni prima di Colombo …”
Teatro Comunale di Cormons
giovedì 6 ottobre ore 20.30
Compagnia del Piccolo Teatro di Monfalcone APS in collaborazione con Lettori in Cantiere e il Teatro Intoppi APS.
La rappresentazione teatrale, tratta dal romanzo di Franco Morellato e Roberta Manià, è a ingresso libero ed è allestita grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e della Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse.

Su 18 isontina al Maker Faire - Trieste
Scienza Under 18 isontina ha partecipato come Maker alla nona edizione di Maker Faire Trieste in Piazza Unità d’Italia.
Sabato 3 Settembre:
Apertura al pubblico pomeridiana: 14-21
Domenica 4 Settembre:
Apertura al pubblico mattutina: 10-12.
Apertura al pubblico pomeridiana: 14-19
Una carrellata sui progetti presenti e tante foto della manifestazione:
MARGHERITA HACK A CENT'ANNI DALLA NASCITA
Nel 2022 si celebra il centenario della nascita di Margherita Hack, astrofisica, accademica, divulgatrice scientifica, la Signora delle Stelle come era stata definita, che con la sua attività ha contribuito non solo alla conoscenza scientifica nel campo dell’Astronomia, ma anche ne ha promosso la diffusione e divulgazione con pubblicazioni, incontri, conferenze per “iniziare”, con un linguaggio semplice, anche i meno esperti al mondo delle stelle.
Scienza Under 18 Isontina in occasione di questa ricorrenza, per ricordare la donna e la scienziata Margherita Hack, propone 2 incontri serali che si effettueranno presso la Corte d’Aviano – Palazzo Torriani a Gradisca d’Isonzo.
Gli eventi sono organizzati in collaborazione con il comune di Gradisca d’Isonzo e il Comune di Mariano (partners di progetto) e l’INAF- Osservatorio Astronomico di Trieste e con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e della BCC di Staranzano e Villesse:
Margherita Hack è stata la prima donna italiana a dirigere l’Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, ha insegnato astronomia all’Università di Trieste ed è stata direttore del dipartimento: i relatori degli incontri sono ricercatori e divulgatori che in qualche modo hanno raccolto l’eredità scientifica della Hack.
100+1 GIANNI RODARI
Continuano le iniziative di Scienza Under 18 Isontina a cento(+1) anni dalla nascita di Gianni Rodari
Prossimo appuntamento:
Il sasso nello stagno
parole gettate nelle menti da G.Rodari
Lettura con Luisa Vermiglio e Stefano Paradisi
Musiche di Daniele D’Agaro
Martedì 07 giugno ore 10:30
Sala civica Palazzo Locatelli
ingresso da via Matteotti e da via Imbriani
Cormons (GO)
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti; è richiesto il rispetto delle regole previste dalle linee vigenti anti Covid-19.

Un appuntamento da leccarsi i baffi...
Scienza Under 18 Isontina, in collaborazione con il Comune di Mariano del Friuli e con il Gruppo Comunale di Protezione Civile, vi invita all’incontro
A tavola con Darwin
tutti i sapori dell’evoluzione
una conversazione con la prof.ssa Giulia Realdon, nostra Vicepresidente, Phd in Earth Sciences Education presso l’Università di Camerino e Master in Comunicazione delle Scienze.
Giovedì 07 aprile ore 20:30
Sala della sede della Protezione Civile, via Manzoni, Mariano del Friuli (GO)
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti; è richiesto il rispetto delle regole previste dalle linee vigenti anti Covid-19.

Dal 4 al 20 marzo 2022 nelle vetrine del Municipio 2 di via Garibaldi a Gorizia viene riallestita la mostra fotografica Scatti di Scienza 2021:
“La bellezza di un’immagine”
Fotografie a tema scientifico e ambientale eseguite dai
ragazzi durante l’attività scolastica in presenza e nel
periodo del lock-down e della didattica a distanza
Indagare e reinterpretare la realtà, assecondare la propria curiosità, fantasia e capacità di osservazione, esprimere la propria creatività ed arricchire la propria esperienza dello spazio.
Inaugurazione – presentazione: martedì 8 marzo ore 12.30 con la presenza di una delegazione di studenti partecipanti al concorso
11 marzo 2022 Giornata del risparmio Energetico
“M’ILLUMINO DI MENO 2022”: torna l’evento proposto da Scienza Under 18 Isontina
“Pedalare, Rinverdire, Migliorare”
per studenti della scuola secondaria di I e II grado. L’incontro si svolgerà nella mattinata dell’ 11 marzo presso l’Aula Magna dell’ISIS BEM sez. “G. Brignoli” di Gradisca d’Isonzo
L’adesione è libera e gratuita, ma con prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili.
È richiesto il rispetto delle normative anti Covid-19.
Sarà possibile seguire l’incontro in diretta ZOOM il cui link sarà inviato alle classi iscritte. L’iscrizione deve essere effettuata compilando il modulo, entro il giorno 9 marzo, a questo link
14 marzo 2022: PI GRECO DAY
Pi Greco Day (3/14 nella notazione americana) – Scienza Under 18 Isontina propone due iniziative, per studenti e per docenti
MATE…MAGICA DIVERTENTE
giochi matematici e …
matematica
ricreativa
Gara di giochi matematici a squadre (classi intere) per studenti di classi quinte della Scuola Primaria e prime della Scuola Secondaria di I grado
La gara si svolgerà il 14 marzo in mattinata presso le scuole che aderiscono; ove non fosse possibile effettuare le prove nella giornata del 14, su richiesta, sarà ammesso lo svolgimento in un’altra data dal 15 al 19 marzo.
…Scarica le istruzioni per partecipare
L’adesione è libera e gratuita, ma con prenotazione
Per partecipare è necessaria l’iscrizione da effettuarsi compilando entro il 9 marzo il modulo a questo link:
N.B. va compilato un modulo per ciascuna classe.
3,14…MA NON FINISCE LI’ !
Come si possono gestire numeri molto grandi o con tante cifre decimali
come pi greco?
Questo è il titolo della conferenza che si terrà il 14 marzo dalle 17.00 alle 19.00 presso l’ Aula Magna dell’ISIS “M. Buonarroti”, via G. Matteotti, 8 – Monfalcone.
Relatore il dott. Giorgio Dendi matematico, enigmista, divulgatore scientifico e blogger
L’adesione da effettuare entro il 9 marzo a questo link è libera e gratuita, ma con prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili.
È richiesto il rispetto delle norme anti Covid-19.